
di Maria Grazia Gentili
Maura Gancitano, nell’appuntamento con Popism di sabato 27 luglio, ha posto al pubblico una riflessione sull’uomo di domani e il suo rapporto con la dimensione del sacro.

di Elisa Baiocco
Mito e realtà, personaggio e persona, leggenda e storia hanno confini labili quando si parla di Freddie Mercury. Il frontman dei Queen è stato protagonista del Philoshow di sabato 27 luglio, curato da Alessandro Alfieri e che si è tenuto a Civitanova Alta.
_Massimo_Arcangeli.jpg)
di Elisa Baiocco
Esemplificazione delle “magnifiche sorti e progressive”, sogno ad occhi aperti di un’umanità perfetta, mosaico di ingranaggi che funzionano all’unisono. L’utopia racchiude tutto questo. Tuttavia, come i sogni possono tramutarsi in incubi, così può succedere che la troppa perfezione dei meccanismi conduca dall’utopia al suo contrario: la distopia. Come spiega la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli, in apertura della Lectio Pop “Dal 1984 al 2084”.

di Alessandra Navazio
E’ il 2 dicembre 2018 quando Pamela Prati, ospite di Barbara d’Urso a Domenica Live, dichiara di aver incontrato il grande amore. Mark Caltagirone. “Una realtà che non è ma potrebbe essere”, riassume, laconico, Salvatore Patriarca durante il Philofiction “Oltre la notizia: la vita segreta di Mark Caltagirone”.
.jpg)
di Alessandra Navazio
E’ il 20 luglio del 1969: la luna dell’ideale artistico e filosofico incontra il passo rivoluzionario di Neil Alden Armstrong. Un incontro frutto di una sincera fede nella scienza, che capovolge per sempre l’immaginario collettivo della luna e dell’uomo. Il philoshow “Fly me to the Moon” è un invito a riflettere sul prima e dopo l’allunaggio.

di Chiara Croce
Giovedì 25 luglio, Popsophia ha avuto a Civitanova Alta un incontro con Marcello Veneziani, che ha posto uno sguardo approfondito sul Futurismo e l’ideale marinettiano.

di Maria Grazia Gentili
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi”. Con questo celebre monologo del replicante di “Blade Runner”, film del 1982, si è aperto l’intervento di venerdì 26 luglio del divulgatore, filosofo e youtuber Riccardo Dal Ferro. Il tema, la filosofia di Philippe K. Dick (1928- 1982), autore del romanzo “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” da cui è stata tratta la famosa pellicola.
.jpg)
di Alessandra Navazio
Stretti in un abbraccio dai contorni a volta del Chiostro di Sant’Agostino, in un’atmosfera intima e familiare, incontriamo Alessandro Alfieri alle prime luci del crepuscolo. Dottore di ricerca in Filosofia e Scienze sociali e giornalista pubblicista, è l'ideatore di quattro degli incontri PopSound dell’edizione 2019 di Popsophia. L'ultimo, sabato 27 luglio sulla filosofia di Freddie Mercury.

di Giada Civetta
Vivere per sempre? Chi non ha mai sognato di poter raggiungere l’immortalità. L’ esperto tanatologo Davide Sisto ci illumina a Popsophia portando alla luce uno dei temi più difficili da affrontare, quello della morte.

di Maria Grazia Gentili
“Je voudrais vous raconter une histoire”. Così ha esordito Laurent de Sutter domenica 21 luglio, in un incontro dedicato alla pop-filosofia e alle sue implicazioni nell'oggi. Prima presentato e tradotto da Sylvie Lighezolo, il filosofo belga, autore di “Qu'est-ce que la pop' philosophie?” è stato poi intervistato dal filosofo Simone Regazzoni.